Image
Breaking
  • Gli acquedotti a fine ciclo di vita
  • Visita agli impianti tmb-wte Herambiente di Gr...
  • ATTIVITA’
  • LINEE GUIDA
  • Criterio per la sostituzione della rete in fib...

Azione Hera

  • ASSOCIAZIONE
    • 2. Statuto
    • 1. Chi siamo
  • ISTITUZIONALE
    • 1. Hera è pubblica
    • 2. Quadro normativo e Direttiva 2007/36/CE
    • 3. Co.Na.Pa.
  • CAPISALDI
    • 1. Il Bene Comune
    • 2. Per l’1%
    • 3. Per il 99%
  • it
  • en
  • ASSOCIAZIONE
    • 2. Statuto
    • 1. Chi siamo
  • ISTITUZIONALE
    • 1. Hera è pubblica
    • 2. Quadro normativo e Direttiva 2007/36/CE
    • 3. Co.Na.Pa.
  • CAPISALDI
    • 1. Il Bene Comune
    • 2. Per l’1%
    • 3. Per il 99%

Plastic Sort Imola Single Stream

By Azione Hera  •  8 anni ago  •  Rifiuti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

2007/36/CE acqua acquedotto assemblea capex cemento amianto energia Fondo Sovrano governance gruppi di acquisto IRI piano industriale public company rete idrica riciclo rifiuti ripublicizzare riuso smart grid Stato Imprenditore Terza Via TMB trattamento meccanico biologico

Associazione Piccoli Azionisti

AZIONEHERA nasce nel 2011 per coordinare gli azionisti del Gruppo Hera interessati ad un equo ritorno del capitale investito, nel rispetto dell’ambiente e dell’interesse collettivo. Il piano industriale proposto si basa su obiettivi fattibili:

  • 1. Regolare le tariffe in una logica di posizionamento di ‘green economy’.
  • 2. Ridurre il debito, oggi di 3,2 mld euro ca.
  • 3. Entrare nel capitale di una banca pubblica.
  • 4. Proporre un Modello di Sviluppo al SISTEMA ITALIA: cooperare con le altre Multiutilities per richiedere in sede UTILITALIA, Conferenza delle REGIONI, UPI ed ANCI la reintroduzione del Modello di Sviluppo della TERZA VIA Italiana al Capitalismo, introdotto nel Dopoguerra da Moro, Dossetti e La Pira. Questo Modello Socio Economico è fondato su n.3 capisaldi: I. Stato Imprenditore con Golden Share di Banche di Interesse Nazionale ed Aziende Strategiche (gestione dei grandi monopoli e delle reti nazionali). II. Regioni, Province e Comuni nel capitale di società di pubblica utilità. III. Tassazione fiscale del paese in cui l’attività è generata.  Il Modello della Terza Via va oggi aggiornato per rimanere nell’alveo del rispetto dei Trattati della Unione Europea ed Eurozona, con le seguenti azioni di Politica Monetaria:  Creazione di Moneta Fiscale di Stato. Istituzione di Conti Correnti di Risparmio. Vedi nel dettaglio: MONETA POSITIVA https://www.youtube.com/watch?v=O8VhONUvF0A
  • 5. Scorporare le reti idriche, gas, telco, transferendole a un fondo di proprietà 100% pubblica, e relativa gestione affidata a public co. a golden share pubblica.
  • 6. Consividere i Piani Industriali con riunioni periodiche sul territorio coi cittadini mirando all’interesse collettivo ed in particolare per: A. efficientare la rete idrica sostituendo le condotte in cemento amianto a fine ciclo di vita, costruendo depuratori ed invasi di riserva idrica. B. Investire nel trattamento in situ dei rifiuti ospedalieri, in aziende di selezione meccanica automatica dei rifiuti in grado di riciclare la plastica senza incenerirla, nel trasporto pneumatico in condotte dei rifiuti. Fare in modo che la differenziata sia fatta a valle dal gestore con macchinari automatizzati e non dal cittadino. C. Investire nelle nuove energie in particolare nel biogas da rifiuto  organico, nel ‘Metodo Rubbia’ per la combustione pulita del metano in mix con idrogeno, e in aziende che producono plastica di origine vegetale.
  • 7. Cooperazione tra multiutilities pubbliche unificando Ricerca & Sviluppo, sistemi informatici e uffici acquisti unendosi su piattaforme pubbliche come Ancitel.
  • 8. Favorire la ricaduta economica realizzata da aziende locali, privilegiando l’impiego delle migliori tecnologie disponibili. Condividere gli utili coi lavoratori con un piano ESOP di distribuzione di azioni ai dipendenti, che possono eleggere loro Consiglieri nel Cda, uno per divisione operativa.
  • 9. Articolare l’assemblea dei soci in più distinte giornate nell’arco dell’anno, per avere un momento cognitivo, uno di confronto e uno deliberativo. Facilitare la modalità di votare i punti all’O.d.g. per corrispondenza e/o via e-mail come previsto dalla Dir. 2007/36/CE, anche a partire dalle Reti Civiche dei Comuni serviti da Hera.
  • 10. Crescita organica con sviluppo di know-how tecnico interno per progettare ed installare impianti turn-key autonomamente e per conto terzi. Distribuire come utili sono quelli generati da attività di impresa, non da attività di distribuzione di utilities dove i ricavi sono le bollette e i costi sono investimenti sulla rete, beni strumentali ed altro capital expenditure funzionale all’attività di distribuzione delle pubbliche utilità che servono a soddisfare i bisogni di base dei cittadini.

2011-2021 © AZIONEHERA C.F. 91331310374

Top